Fulco Ruffo di Calabria

Fulco Ruffo di Calabria
Fulco Ruffo di Calabria in una fotografia d'epoca
Principe di Calabria
XVIII Conte di Sinopoli
Stemma
Stemma
In carica15 marzo 1928 –
18 giugno 1946
PredecessoreFulco Beniamino Ruffo di Calabria
SuccessoreFabrizio Beniamino Ruffo di Calabria
TrattamentoDon
Sua Altezza Serenissima
Altri titoliXIII Principe di Scilla
Principe di Palazzolo
Duca di San Martino
VI Duca di Guardia Lombarda
Marchese di Licodia
Conte di Nicotera
Barone di Calanna
Barone di Crispano
Nobile dei Principi di Scilla
Patrizio napoletano
Grande di Spagna di I classe
NascitaNapoli, 12 agosto 1884
MorteRonchi di Apuania, 23 agosto 1946 (62 anni)
Luogo di sepolturaCimitero del Verano
DinastiaRuffo di Calabria
PadreFulco Beniamino Ruffo di Calabria
MadreLaure Mosselman du Chenoy
ConsorteLuisa Gazelli di Rossana
FigliMaria Cristina
Laura
Fabrizio
Augusto
Giovanna
Antonello
Paola
ReligioneCattolicesimo
Fulco Ruffo di Calabria
Fulco Ruffo di Calabria in tenuta da aviatore
NascitaNapoli, 12 agosto 1884
MorteRonchi di Apuania, 23 agosto 1946
Luogo di sepolturaCimitero del Verano
ReligioneCattolicesimo
Dati militari
Paese servitoBandiera dell'Italia Italia
Forza armataRegio Esercito
ArmaCavalleria
CorpoCorpo aeronautico militare
SpecialitàCaccia
Reparto, 4ª Squadriglia per l'artiglieria, 42ª, 44ª, 70ª, 91ª Squadriglia caccia
Anni di servizio19041905
19141934
ComandantiFrancesco Baracca
Pier Ruggero Piccio
GuerrePrima guerra mondiale
Comandante di91ª Squadriglia caccia
17º Gruppo caccia
DecorazioniMedaglia d'oro al valor militare
Medaglia d'argento al valor militare (2)
wwiaviation.com[1]
voci di militari presenti su Wikipedia
Fulco Ruffo di Calabria

Senatore del Regno d'Italia
Durata mandato6 aprile 1934 –
?
LegislaturaXXIX
Sito istituzionale

Dati generali
ProfessioneIndustriale-agricoltore

Fulco Ruffo di Calabria, principe di Calabria, XVIII conte di Sinopoli (Napoli, 12 agosto 1884Ronchi di Apuania, 23 agosto 1946), è stato un nobile, aviatore e politico italiano, eroe e asso del Servizio Aeronautico del Regio Esercito nella prima guerra mondiale, durante la quale conseguì venticinque vittorie aeree, ottenendo una promozione per meriti di guerra e venendo insignito di una medaglia d'oro al valor militare, di due d'argento, quattro di bronzo e di numerose altre onorificenze italiane e straniere.

  1. ^ William Ira Boucher, Italian Aces of WW1 - Fulco Ruffo di Calabria, su wwiaviation.com. URL consultato il 13 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2013).

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search